“In seguito ad un percorso di ascolto e di progettazione partecipata si è riflettuto sul Parco Agricolo del Sangone, un grande contenitore dentro al quale ci sono tanti usi diversi, tante pratiche diverse, tanti soggetti e tante situazioni geografiche.
Questo scenario permetterebbe di qualificare questa frangia urbana compromessa, dando un ruolo strategico all’agricoltura, appoggiandosi il più possibile sull’esistente e valorizzando l’area attraverso azioni minime quali la riconversione dell’agricoltura, l’istituzionalizzazione degli orti spontanei e la rinaturalizzazione delle sponde.”
Ad un anno di distanza dall’inizio del progetto, miraorti comincia una serie di post sui risultati raggiunti.
per info:
miraorti[chiocciola]gmail.com
esiste un bel blog che vi consiglio di visitare: miraorti.wordpress.com

Qui il link per visualizzare per intero la: MAPPA DEL SANGONE
(con un click ingrandite, ricliccando tornate alla mappa per intero)